Tecnica mista su tela, 2021
Nella serie dei Pianeti (2021), l’autrice indaga la natura geologica delle superfici, che acquistano una matericità sempre più corposa, dando vita ad opere di medie e grandi dimensioni che da un dato scientifico, risalgono la linea della trascendenza. Difatti, tutti i fisici che si occupano dell’infinitamente grande (l’astrofisica, i grandi segreti dell’universo, i buchi neri, gli universi paralleli) o dell’infinitamente piccolo (le particelle subatomiche, i quanti) arrivano ad un certo punto ad un confronto-scontro con Dio, con il trascendente, con la filosofia. Ma a differenza degli anni precedenti, molti più scienziati oggi si stanno permettendo il lusso di restituire alla spiritualità il posto di interlocutore della scienza e non di nemico ed antesignano di essa. Il lavoro di Margherita tenta proprio di indagare questo confronto e di tradurlo in una tecnica mista fra il pittorico e lo scultoreo in costante evoluzione.
Image credits Margherita Giordano